REGOLAMENTO FM MONTANO
Il Diploma FM MONTANO è un diploma a scadenza annuale, ed in base ai punteggi accumulati nel corso dell’anno solare ai primi tre classificati viene consegnato un Diploma.
A fine anno solare tutti i punteggi si azzerano e si inizia una nuova tornata annuale di attivazioni.
FM MONTANO eredita le referenze e parte del regolamento del Diploma WattxMiglio del Mountain QRP Club, differenziandosi principalmente perchè adotta il punteggio di 1 Punto a Km più altri punti aggiuntivi secondo il seguente schema:
- 1 punto a chilometro – es: totale 145 km di qrb = 145 punti
- 1000 punti per aver attivato una cima “new one” ovvero mai attivata
- 250 punti per aver operato con antenna o apparato homemade
- 1000 punti per percorso maggiore di due ore
E’ammesso l’uso sia di antenne portatili (gommini e simili) sia di antenne fisse (tipo Yagi su supporto fisso).
Trattandosi di attività QRP la potenza massima ammessa è di 5W.
L’attività deve essere svolta nelle porzioni riservate alla FM delle seguenti bande:
- 10 metri
- 6 metri
- 2 metri
- 70 cm e superiori
L’attività deve essere svolta su uno dei summit referenziati od eccezionalmente su uno dei summit non referenziati ma presente nella lista delle referenze.
Per il raggiungimento del summit :
- Si richiedono almeno 200 mt di dislivello e 30 minuti di cammino
- E’ ammesso l’uso di biciclette muscolari e con pedalata assistita
- E’ ammesso l’utilizzo di sci
- Non sono ammessi gli altri veicoli a motore
L’attivazione sarà considerata valida:
- con almeno 3 QSO in VHF
- oppure con almeno 1 QSO effettuato in banda UHF
- E’ consentito max. 1 QSO via ripetitore in VHF o UHF; in questo caso il QRB verra’ calcolato prendendo come riferimento il locatore del ripetitore e sul log dovrà comparire il nominativo del ponte stesso e non quello della stazione collegata
Si richiede almeno 1 foto dimostrativa (minimo una foto massimo sei foto) dell’attività dal luogo operazioni e una breve relazione con note sul percorso e sui collegamenti.
Relazione, log e foto saranno sul sito caricate a cura dell’attivatore mediante apposito form.
Oltre alla classica FM analogica sono ammesse anche le trasmissioni nei seguenti modi digitali: D-Star, C4FM e DMR, sia in diretta che via ripetitore, sempre nel rispetto della regola che prevede al massimo 1 qso via ripetitore per attivazione.
Ricordiamo le principali frequenze simplex di chiamata:
- 145.500 – chiamata VHF FM
- 433.500 – chiamata UHF FM
- 433.450 – chiamata UHF diretta digitale
- 29.600 – chiamata 10 mt HF FM
- 51.510 – chiamata 6 mt VHF FM
Nel caso si volesse richiedere una nuova referenza per una cima non catalogata è possibile farlo mediante il form di contatto, specificando nome della cima, quota s.l.m coordinate gps e qth locator.
Se si attiva una cima non ancora referenziata, su richiesta dell’attivatore e se in linea con i requisiti del Diploma, verrà referenziata a posteriori ed accreditata all’ attivatore come New One.
Buona Attività con FM MONTANO!